IN PRIMO PIANO
Proprietà Fondiaria: profondo cordoglio per
la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco
di ANTONIO OLIVA
La Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco e ne ricorda il grande impegno per la cura del Creato, la tutela della terra e della biodiversità, nella profonda consapevolezza della necessità di garantire la sicurezza alimentare per tutti.
Si è levata alta la sua voce sui grandi temi per un mondo migliore, al centro del suo Papato la misericordia e la speranza.
La sua visione di profonda attenzione per le sfide del nostro tempo rimarrà sempre un esempio da perseguire per creare una società diversa che accolga tutti in un abbraccio fraterno come Francesco desiderava, con grande forza, spiritualità e coraggio.
“Spera e agisci con il Creato”, è stato questo l’invito di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di preghiera per la cura del Creato che si è celebrata il 1° settembre 2024.
Per il Santo Padre sperare e agire con il Creato significa anzitutto unire le forze nella responsabilità per un’ecologia umana e integrale, via di salvezza della nostra casa comune e di chi vi abita.
Non solo. Il suo messaggio ha aperto una porta sul mondo: “Un lavoro sinfonico e armonico per la riduzione delle emissioni, l’educazione degli stili di vita, i finanziamenti innovativi e l’uso di soluzioni collaudate basate sulla natura”.
Papa Francesco ha colto l’urgenza e la fragilità di un mondo malato che deve essere curato, spingendosi a lanciare l’allarme sullo spettro del “cambiamento climatico che minaccia l’acqua, l’aria, il cibo e i sistemi energetici, ma anche la salute pubblica”.
Per sostenere la rinascita della Creazione, il Santo Padre ha chiesto di “passare dall’arroganza di chi vuole dominare sugli altri e sulla natura all’umiltà di chi si prende cura degli altri e del Creato”.
Il Pontefice più volte ha ribadito che occorre favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza di tutelare la terra per garantire cibo sano e sufficiente per tutti, nel rispetto dell’ambiente e della dignità dell’uomo, che devono rappresentare una guida virtuosa per le generazioni attuali e future.
Perché, lanciando un forte messaggio, Papa Francesco ha ammonito: “La Terra non è un’eredità che noi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, ma un prestito che fanno i nostri figli a noi, perché noi la custodiamo e la facciamo andare avanti per riportarla a loro”.
Questa eredità morale sarà la Stella Polare che guiderà il nostro cammino e costituirà un insegnamento che conserveremo gelosamente.
Milano, 22 aprile 2025
COMUNICATI STAMPA
Milano, 22 aprile 2025
Milano, 16 aprile 2025
Proprietà Fondiaria: riflettori sulle nuove sfide per il mondo rurale in tema di clima ed energia
Milano, 28 novembre 2024
Attività di Federfondiaria sul territorio, dopo il Lazio è ora la volta della Puglia
Milano, 30 ottobre 2024
Proprietà Fondiaria: buon lavoro al Premier Meloni e al Ministro Lollobrigida
Milano, 24 ottobre 2022