Loading...

LA NOSTRA NEWSLETTER

Al fine di rendere la “comunicazione” della Federazione al passo con i tempi, utile e veloce, si è pensato di redigere periodicamente una Newsletter.
L’iniziativa si prefigge principalmente di tenere aggiornate, in tempo reale, le sedi che operano sul territorio con notizie ed informazioni sia di carattere organizzativo interno sia su argomenti di interesse per la proprietà concedente la terra in affitto.

La Federazione con la newsletter intende anche fornire indicazioni ed informazioni ai proprietari concedenti la terra in affitto su tematiche di attualità relative ad aspetti giuridici, legislativi e fiscali.
Un rapporto diretto dunque con la base associativa nell’ottica di fornire un servizio qualificato alla categoria rappresentata.

7 aprile 2025
newsletter n°3

VINITALY 2025: AL VIA LA 57esima EDIZIONE DEL SALONE DEL VINO CON OLTRE 4 MILA AZIENDE ESPOSITRICI E 30 MILA OPERATORI ESTERI

18 febbraio 2025
newsletter n°2

CONSIGLIO AGRICOLO UE: FOCUS SU SEMPLIFICAZIONE DELLA PAC, FILIERA E PRIORITÀ DEL SEMESTRE DELLA PRESIDENZA POLACCA

16 gennaio 2025
newsletter n°1

PRESIDENZA DELL’UE: È INIZIATO IL SEMESTRE DELLA POLONIA, NEL PROGRAMMA UNA AGRICOLTURA COMPETITIVA E RESILIENTE

19 dicembre 2024
newsletter n°12

CONSIGLIO AGRICOLO DELL’UE: APPROVATE CONCLUSIONI SULLA PAC POST-2027 PER UN SETTORE PIÙ COMPETITIVO E SOSTENIBILE

31 ottobre 2024
newsletter n°11

AGEA: VIA LIBERA AI PAGAMENTI DELLE ANTICIPAZIONI PAC 2024, CON LE RISORSE PARI A 1,3 MILIARDI PER OLTRE 405 MILA AZIENDE

11 ottobre 2024
newsletter n°10

G7 AGRICOLTURA: CONFRONTO SU NUOVE STRATEGIE E IMPEGNO PER SISTEMI ALIMENTARI REDDITIZI, RESILIENTI E SOSTENIBILI

16 settembre 2024
newsletter n°9

G7 AGRICOLTURA: APPUNTAMENTO A SIRACUSA PER RIAFFERMARE RUOLO DEL SETTORE NELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI QUALITÀ

29 agosto 2024
newsletter n°8

PARCO AGRISOLARE: AL VIA IL TERZO BANDO CON UNA DOTAZIONE DI 250 MILIONI DI EURO A FAVORE DI IMPRESE DEL MEZZOGIORNO 

19 luglio 2024
newsletter n°7

CONSIGLIO AGRICOLO: IN PRIMO PIANO PROGRAMMA DI LAVORO DELLA PRESIDENZA UNGHERESE DELL’UE E TUTELA AREE RURALI

13 giugno 2024
newsletter n°6

ISMEA: AL VIA IL SETTIMO LOTTO DELLA BANCA DELLE TERRE AGRICOLE CON OLTRE 11 MILA ETTARI GIà CONSULTABILI

10 maggio 2024
newsletter n°5

GOVERNO: APPROVATO IL DECRETO AGRICOLTURA CON SOSTEGNO A IMPRESE AGRICOLE, ACCORDO PER FOTOVOLTAICO SUI TERRENI

3 maggio 2024
newsletter n°4

PARLAMENTO EUROPEO: VIA LIBERA ALLA REVISIONE DELLA PAC, MODIFICATE LE REGOLE RELATIVE ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI

11 aprile 2024
newsletter n°3

CONSIGLIO AGRICOLO UE: IN PRIMO PIANO ANDAMENTO MERCATO E NUOVO REGOLAMENTO CHE RAFFORZA LA PROTEZIONE DELLE IG

19 marzo 2024
newsletter n°2

PAC: LA COMMISSIONE EUROPEA INVITA TUTTI GLI AGRICOLTORI A PARTECIPARE AD UNA INDAGINE SULLA SEMPLIFICAZIONE

16 febbraio 2024
newsletter n°1

CONSIGLIO DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA NAZIONALE: IN PRIMO PIANO LE QUESTIONI EUROPEE CON RIFORMA PAC E GREEN DEAL

IN PRIMO PIANO

Proprietà Fondiaria: profondo cordoglio per
la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco

di ANTONIO OLIVA

La Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco e ne ricorda il grande impegno per la cura del Creato, la tutela della terra e della biodiversità, nella profonda consapevolezza della necessità di garantire la sicurezza alimentare per tutti.
Si è levata alta la sua voce sui grandi temi per un mondo migliore, al centro del suo Papato la misericordia e la speranza.
La sua visione di profonda attenzione per le sfide del nostro tempo rimarrà sempre un esempio da perseguire per creare una società diversa che accolga tutti in un abbraccio fraterno come Francesco desiderava, con grande forza, spiritualità e coraggio.
“Spera e agisci con il Creato”, è stato questo l’invito di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di preghiera per la cura del Creato che si è celebrata il 1° settembre 2024.
Per il Santo Padre sperare e agire con il Creato significa anzitutto unire le forze nella responsabilità per un’ecologia umana e integrale, via di salvezza della nostra casa comune e di chi vi abita.
Non solo. Il suo messaggio ha aperto una porta sul mondo: “Un lavoro sinfonico e armonico per la riduzione delle emissioni, l’educazione degli stili di vita, i finanziamenti innovativi e l’uso di soluzioni collaudate basate sulla natura”.
Papa Francesco ha colto l’urgenza e la fragilità di un mondo malato che deve essere curato, spingendosi a lanciare l’allarme sullo spettro del “cambiamento climatico che minaccia l’acqua, l’aria, il cibo e i sistemi energetici, ma anche la salute pubblica”.
Per sostenere la rinascita della Creazione, il Santo Padre ha chiesto di “passare dall’arroganza di chi vuole dominare sugli altri e sulla natura all’umiltà di chi si prende cura degli altri e del Creato”.
Il Pontefice più volte ha ribadito che occorre favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza di tutelare la terra per garantire cibo sano e sufficiente per tutti, nel rispetto dell’ambiente e della dignità dell’uomo, che devono rappresentare una guida virtuosa per le generazioni attuali e future.
Perché, lanciando un forte messaggio, Papa Francesco ha ammonito: “La Terra non è un’eredità che noi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, ma un prestito che fanno i nostri figli a noi, perché noi la custodiamo e la facciamo andare avanti per riportarla a loro”.
Questa eredità morale sarà la Stella Polare che guiderà il nostro cammino e costituirà un insegnamento che conserveremo gelosamente.

Milano, 22 aprile 2025

COMUNICATI STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Agra Press
9 agosto 2021

Mondo Agricolo
maggio 2021

Agra Press
26 febbraio 2021

Agra Press
1 febbraio 2021